ROMA – È stato un onore partecipare presso la Organizzazione delle Nazioni Unite FAO, nel quadro delle iniziative delle Nazioni Unite per la Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2024. All’evento, intitolato “Diritto al Cibo per una Vita e un Futuro Migliore”, che ha messo in luce le sfide globali legate alla sicurezza alimentare.

Durante l’evento, presieduto dal Vice Segretario della FAO Maurizio Martina e arricchito dall’intervento del Cardinale Peter Turkson, abbiamo riflettuto su un paradosso drammatico: mentre milioni di persone soffrono la fame a causa di guerre, crisi economiche e cambiamenti climatici, assistiamo a uno spreco alimentare esagerato e all’uso del cibo per fini diversi dalla nutrizione.

La discussione ha sottolineato l’importanza di un approccio sistemico e olistico per affrontare questi squilibri. Non si tratta solo di garantire che ci sia abbastanza cibo per tutti, ma di giustizia alimentare: rendere i sistemi alimentari sostenibili, resilienti e inclusivi in una ottica di applicazione dei principi ESG.

1. Environmental (Ambientale)

Protezione della Biodiversità: Collaborare con agricoltori e produttori per promuovere pratiche che proteggano la biodiversità, ad esempio evitando l’uso di pesticidi nocivi o promuovendo colture locali e diversificate.

Sostenibilità Alimentare: Ridurre lo spreco alimentare e promuovere pratiche di produzione alimentare sostenibile. Potrebbe includere il sostegno a iniziative che utilizzano tecnologie di agricoltura verticale, idroponica o coltivazione urbana per produrre cibo a basso impatto ambientale.

Riduzione delle Emissioni: Misurare e ridurre le emissioni di CO2 legate alla produzione, trasporto, e distribuzione del cibo. Ad esempio, promuovere catene di fornitura locali o sostenere tecniche agricole che riducano le emissioni di gas serra.

Come affermato da Papa Francesco nel suo messaggio per la Giornata Mondiale dell’Alimentazione, “È necessario adottare soluzioni innovative che possano trasformare il modo in cui produciamo e consumiamo il cibo, per il benessere delle nostre comunità e del nostro pianeta, rafforzando al contempo la capacità di recupero e la sostenibilità a lungo termine”.

In qualità di esperto, mi impegno a sviluppare soluzioni che contribuiscano a un futuro più equo, utilizzando anche tecnologie ispirate dalla ricerca spaziale come il Mars Farming. Questo seminario è stato un’importante occasione per confrontarsi su come affrontare le sfide globali e garantire che il diritto al cibo sia accessibile a tutti.
Missione Permanente della Santa Sede presso la FAO, IFAD e WFP insieme al Forum Roma delle ONG di ispirazione cattolica.