nella foto Renato Reggiani con Con Sua Eccellenza l’Ambasciatore Italiano in Korea
SEOUL – Ho avuto l’onore di contribuire all’organizzazione e partecipare come relatore al prestigioso evento “Design Bridging: Sustainable Collaboration between Italy and Korea”, organizzato a Seoul dal 29 novembre al 1° dicembre 2022, grazie al supporto dell’Agenzia ICE e dell’Ambasciata d’Italia. Questa iniziativa ha rappresentato un momento cruciale di dialogo tra Italia e Corea del Sud, mettendo al centro gli obiettivi ESG, la sostenibilità, l’economia circolare e l’innovazione nei materiali e processi.

L’evento, organizzato in collaborazione con il Global Green Growth Institute (GGGI), presieduto dall’ex Segretario Generale delle Nazioni Unite Ban Ki-moon, e curato dall’Arch. Giorgio di Tullio e dalla Dr.ssa Renza Fornaroli, ha sottolineato l’importanza della cooperazione internazionale per il raggiungimento degli obiettivi ESG, in particolare promuovendo pratiche aziendali sostenibili e la de-carbonizzazione (Environmental). Abbiamo discusso di strategie per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la sostenibilità, affrontando tematiche come l’efficienza energetica, la riduzione delle emissioni e l’economia circolare. Insieme a rappresentanti di aziende italiane e coreane, abbiamo esplorato nuove opportunità di collaborazione futura, focalizzandoci su soluzioni innovative per un design più eco-sostenibile e sul raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità ambientale, sociale e di governance.

La perfetta riuscita dell’evento è stata resa possibile grazie alla partecipazione di aziende leader impegnate negli obiettivi ESG:

  • Loccioni Group – Specializzata in tecnologie per la misura, l’energia e l’automotive, contribuendo alla transizione verso soluzioni più sostenibili (Environmental).
  • Lamberti Group – Leader nelle specialità chimiche per tessuti, carte, legno, pellami, inchiostri, oil&gas, con un impegno verso una produzione chimica responsabile (Environmental e Social).
  • Guzzini – Famosa per gli oggetti per la casa, la cucina e il tempo libero, con un focus sul progetto Circle per l’uso di plastiche di seconda vita (Economia Circolare – Environmental).
  • Foppa Pedretti – Nota per i suoi prodotti in legno provenienti da filiere sostenibili, promuovendo la gestione responsabile delle risorse (Environmental).
  • Florim – Riconosciuta per la produzione di ceramiche a basso impatto ambientale, in linea con gli obiettivi di riduzione delle emissioni e ottimizzazione delle risorse (Environmental).

Questo evento è stato un chiaro esempio di come la collaborazione internazionale possa supportare gli obiettivi ESG e promuovere un futuro più sostenibile per il settore del design e oltre.